Se stai per avvicinarti al mondo del paracadutismo, hai la possibilità di poter scegliere, anche online o in una fiera di settore, i migliori corsi di paracadutismo, però prima li devi conoscere, ovvero avere delle informazioni, ed è questo che andremo a vedere insieme.
CORSO DI PARACADUTISMO AFF
Il corso AFF (accelerated free fall) arriva in Italia intorno agli anni ’90 direttamente dagli USA. Lo scopo di questo corso è quello di accelerare i tempi di progressione degli allievi. Si tratta infatti di un corso molto breve, basato su una preparazione teorica di circa 10 ore, che serve per poter accedere alla parte pratica, la quale consiste ai lanci dalla quota di lancio di circa 4000/4500 mt. Gli allievi si lanciano dall’aereo con il proprio paracadute in completa autonomia coadiuvati da due istruttori che lo seguono in ogni fase, sia in volo che da terra. L’allievo può quindi da subito volare in tutta sicurezza. Alla fine del corso l’allievo sarà in grado di lanciarsi da solo.
Il corso AFF è consigliato a tutti coloro che sono intenzionati ad arrivare velocemente alla caduta libera e comprende 7 livelli, ovvero, 7 lanci con istruttore. Alla fine del corso, dopo aver superato altri lanci in autonomia, si potrà effettuare un esame per conseguire la licenza di paracadutista.
CORSO ALA VINCOLATO
Questo corso è consigliato a chi vuole avvicinarsi al paracadutismo sportivo. Prevede una parte teorica di circa 5 lezioni ed al termine della parte teorica, l’allievo può effettuare il primo lancio da una quota di circa 1500 mt con il paracadute vincolato all’aereo. Dopo aver ripetuto circa 7 lanci, l’allievo verrà lanciato ad una quota di circa 2000 mt senza l’automatismo dell’apertura che invece dovrà comandare lui.
CORSO DI PARACADUTISMO F.V. ANPDI
Questo tipo di corso permette di acquisire in circa 1 mese, l’abilitazione all’utilizzo del paracadute emisferico ad apertura automatica tramite fune di vincolo sotto controllo militare. Durante la parte teorica vengono insegnati i comportamenti in aeroporto, come indossare il paracadute, come comportarsi in aereo durante la fase di salita, ecc. Questo è anche l’unico corso riconosciuto in Italia che rilascia il brevetto con valenza di due punti.
LANCIO CON IL PARACADUTE IN TANDEM
Le persone che vogliono avvicinarsi al mondo del paracadutismo, lo possono fare scegliendo di provare prima con il lancio con il paracadute in tandem, dove un passeggero è collegato tramite un imbragatura ad un istruttore che guida il passeggero per l’intero salto dall’uscita attraverso la caduta libera, al volo a paracadute aperto fino all’atterraggio. Il passeggero riceve tutte le istruzioni necessarie prima di fare un salto in tandem, con un briefing a terra della durata di circa 15 minuti. Per effettuare il lancio in tandem non sono necessarie delle preparazioni particolari e non occorre fornire un certificato medico.Tutti gli istruttori in possesso di certificazioni rilasciate dall’ ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) o altri enti riconosciuti dalla normativa vigente, possono svolgere i lanci in tandem. Il lancio in tandem rappresenta il metodo più semplice e veloce per avvicinarsi al mondo del paracadutismo sportivo con paracadute a profilo alare di tipo planante, il quale permette di atterrare in maniera confortevole.