Progettare stand espositivi modulari significa realizzare stand efficaci per fiere in modo da poter creare aree altamente funzionali: ecco alcuni consigli utili in vista della stagione autunnale 2019.
Pensando ad una fiera, infatti, la prima cosa che viene in mente è proprio lo stand, basilare per la comunicazione, l’accoglienza e l’incontro con i clienti. Lo stand rappresenta infatti il punto cruciale dall’inizio alla fine della fiera, non solo deve essere funzionale, ma deve anche essere accogliente, originale, in linea con i prodotti ed i servizi forniti e deve dare quel valore aggiunto che possa anche sorprendere ed essere bene al di sopra di tutte le aspettative.
Oltre agli stand su misura, esistono appunto gli stand espositivi modulari che sono i più efficaci per le aziende che vogliono presenziare in fiera. A differenza di come può essere visto e definito lo stand su misura, lo stand modulare è ideale per per le fiere di maggior prestigio in quanto realizzato su misura e personalizzato secondo le proprie esigenze. Anche le diverse strategie assunte dall’azienda possono influire notevolmente sullo stand.
Come si progetta uno stand efficace
La prima informazione che risulta necessaria ottenere, per progettare uno stand efficace e funzionale, si basa sul target, ovvero sulla tipologia di cliente che sarà presente in fiera. Tutto questo può essere possibile sulla base degli obiettivi preposti dall’azienda, dei prodotti o servizi che vuole esporre, dal pubblico, dal tipo di comunicazione e dal messaggio che l’azienda vuol far emergere. Per progettare lo stand ideale è fondamentale avere chiara la strategia dell’azienda e la pianificazione strategica della fiera. Senza lo stand ideale, non si riesce a far emergere la giusta immagine aziendale e si sprecano risorse primarie. Sono infatti tanti gli obiettivi che possono essere strettamente legati allo stand: prodotti, servizi, nuova acquisizione, cambio di proprietà o di direzione artistica, ecc.
Le aree funzionali di uno stand espositivo modulare
Gli stand espositivi modulari e portatili per fiere possono avere una o più aree funzionali, ciò dipende della strategia studiata aziendale e dagli obiettivi che si vogliono ottenere in fiera. Diciamo che i punti più importanti sono:
AREA ESPOSITIVA: riguarda l’esposizione vera e propria dei prodotti, come vengono presentati al pubblico e mostrarli attraverso il proprio stand è sicuramente il modo migliore per creare un rapporto di conoscenza diretta. La postazione dinamica è molto accattivante e concentra l’attenzione dei clienti sui propri prodotti.
AREA ACCOGLIENZA: è la zona importantissima dove si ricevono i clienti, per dare tutte le informazioni necessarie alla comprensione e all’acquisto dei prodotti, è anche l’area della scelta, della comunicazione finalizzata alla vendita.
AREA BUSINESS: è la zona dove si possono fare affari con altre aziende ed intraprendere collaborazioni molto fortunate.
RIPOSTIGLI/MAGAZZINO: a seconda della metratura e dello spazio a disposizione, il ripostiglio serve a riporre tutto il materiale necessario per la pubblicità in fiera, i prodotti in eccesso, strumenti e indumenti dello staff.
Sicuramente i vantaggi di uno stand modulare sono molti:
- è riutilizzabile
- si adatta facilmente ad ogni spazio espositivo
- facile da montare e da trasportare
- permette di ottenere combinazioni sempre nuove
Tutti questi vantaggi fanno sì che lo stand modulare sia sempre adattabile ad ogni spazio, eliminando o inserendo uno o più elementi, per questo si presta ad ogni tipologia di fiera.