Romics, bilancio dell’edizione 2015

EventiCommenti disabilitati su Romics, bilancio dell’edizione 2015

E’ possibile trarre il bilancio dell’edizione 2015 di Romics che si è svolta dal 9 al 12 aprile, una delle Fiere del Fumetto più importanti d’Italia, con molti ospiti ed eventi a tema.
Dallato organizzativo è stato fatto un grosso passo avanti rispetto all’edizione di ottobre in quanto è stato aggiunto con un padiglione in più (il 9, tutto dedicato ai games) e ognuno di essi dedicato a un’area specifica (il 7 ai fumetti, il 5 a cinema & serie tv e l’8 alle grandi premiazioni). Positivo anche l’ordine e la precisione per gli eventi, le conferenze, ecc.
Ottima la rosa delle anteprime cinematografiche in veste di trailer e speciali delle varie major, dato che Warner Bros e Lucky Red hanno fatto il grosso del lavoro con tantissimi titoli presenti. Tra tutti menzione speciale per Il Piccolo Principe, che ha proposto un’anteprima curata e davvero toccante. Menzione d’onore anche alla Warner per essere stata presente in prima linea anche con un suo stand di dvd & gadget e con due serie tv, The Big Bang Theory e Game of Thrones.
Apprezzata anche l’anteprima di Oculus Rift, la realtà virtuale videoludica, così come la riproduzione della sala delle armature di Iron Man. Immancabile la presenza di Robe da Cartoon, ecommerce leader in Italia del settore.
Avvincenti anche gli incontri dedicati all’animazione, un particolare merito va ai vari anniversari celebrati magnificamente (come I Peanuts o Goldrake) e alla mostra dedicata al progetto Okiagari Koboshi; oppure alle presentazioni di fumetti e opere molto interessanti come Fiabe Immortali di Paolo Barbieri; o ancora i workshop allestiti come quello di fumetto (e di Batman) tenuto da Rafael Albuquerque e Emanuel Simeoni, due “mostri” del disegno che hanno dimostrato ampiamente le loro doti.
Per quanto riguarda i Cosplay, apprezzatissime le nuove ispirazioni e creatività, come Leonard e Howard presenti all’incontro coi doppiatori della sitcom o il divertente V per Vendemmia e la Nonnina di Titti.
Questo ci porta a pensare o meglio, a constatare che il settore in genere del fumetto, non conosce crisi, anzi, è in continua crescita, proprio in dispetto della crisi.
Apprezzatissimi anche i grandi maestri del fumetto, illustrazione e animazione internazionale che si sono alterneti sul palco di Romics per raccontare la loro straordinaria carriera artistica e per illustrare le basi tecniche e teoriche delle loro creazioni. Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per incontrare i grandi protagonisti del fumetto italiano e internazionale hanno tenuto banco e hanno siglato e sancito anche parte del successo di questa edizione.
Rai Radio2 è stata media partner ufficiale di Romics 2015.
Ed in merito all’attesissimo nuovo padiglione, è stata Sabrina Perucca, direttore artistico della manifestazione, a darne una chiarissima spiegazione: “ Questa edizione ha visto l’apertura di un ulteriore intero padiglione e il moltiplicarsi delle proposte per accogliere un pubblico sempre in crescita. Un grande numero di ospiti straordinari, dalle star del fumetto americano alle eccellenze delle matite nostrane; l’impegno per Fukushima, con la Mostra Okiagari Koboshi – Piccoli monaci sempre in piedi, in cui vedremo meravigliose opere di Mangaka Giapponesi, autori internazionali e italiani (tra cui Monkey Punch – Lupin III; Matsumoto – Capitan Harlok; Tetsuya Chiba, Paolo Barbieri, Silvia Ziche, Bruno Brindisi, Lillo, e tantissimi altri); i grandi eventi cinema e videogame; fino a un nuovo concorso, dedicato agli autori esordienti di fumetto: passione e meraviglia!”.

Faenzafiere.it Sito NON ufficiale